In sa situatzione de crisi totale chi sa Sardigna est bivende (econòmica, identitària, sotziale, demogràfica) fintzas tropu est istada trascurada sa chistione linguìstica. Ddoe at problemas chi, pro sa natura issoro, parent prus cuncretos e prus urgentes de s’istadu de sa limba sarda.
Sa beridade però est totu un’àtera cosa: cussa de sa limba est una chistione de sa cale non si nde podimus prus isciacuare is manos, e custu balet no isceti pro unu movimentu indipendentista che a iRS, ma pro cale si siat entidade polìtica chi tèngiat a coro sa salude de su pòpulu e de sa Natzione. Ca s’istadu de salude de una limba iscòviat totu de s’istadu de salude de su pòpulu chi dda faeddat.
iRS tenet un’agenda polìtica pro su chi pertocat sa cultura: a fundamentu de custa agenda ddoe at sa firmesa de s’idea chi una cussèntzia prus manna de sa limba issoro, diat donare a is sardos una cussèntzia prus manna de issos etotu. Su printzìpiu chi ddoe at a suta de custa ecuatzione est una grandu timoria pro un’istadu atzentradore che a cussu italianu, chi at semper fatu a manera de truncare custa cussèntzia e chi oe in die puru sighit a declassare sa limba nostra in una dimensione sotziale inferiore, finas torrende a dda a tzerriare “dialetto”.
E tando ite tocat a fàghere pro fàghere crèschere torra custu sentidu linguìsticu de is sardos? Est netzessàriu prus ca totu unu incrementu de s’istrutzione linguìstica in generale de is sardos, a cumentzare dae sa pitzinnia: tocat a torrare a su multilinguismu e a su multiculturalismu chi dae semper ant caraterizadu sa tzivilidade nostra, a su tzentru de su Mediterràneu, in ue semper si sunt addobiados pòpulos e limbas diferentes. Ca su monolinguismu e su monoculturalismu sunt un’imbentu e non s’istadu naturale e normale de su mundu.
Dae su cunfrontu cun àteras limbas europeas diat nàschere una riflessione meta-linguìstica chi nos diat agiudare in pagu tempus a nche bogare in fàula totu cussos mitos a subra de sa limba: su de non si pòdere cumprèndere intra sardos, s’esistèntzia de duas limbas sardas diferentes chi diant èssere Logudoresu e Campidanesu, s’antigòriu de su sardu, pro nde remonare isceti una pariga.
Su bilinguismu cumbenit
Pro cumprèndere sa netzessidade de innescare custu tipu de riflessione intra is sardos, tocat a nàrrere chi: sa primu malasorte de is sardos de oe est ca sunt istruidos petzi in limba italiana: una limba chi est istada imbentada e codificada dae pagu tempus, a su puntu ca s’iscriet a comente si leet, cun una banalidade disconnota a sa majoria de is limbas de su mundu!
Sa de duas malasortes de is sardos est chi in s’iscola italiana si donat tropu pagu importàntzia a s’istùdiu de is limbas istràngias.
Sa de tres malasortes est ca s’istadu italianu atzentradore timet is diferèntzias, e pro distrùere sa vitalidade de is dialetos itàlicos at impostu sa limba italiana comente una “monolingua”, monocultura” e “monotzivilidade”, ponende a una parte is limbas de minoria e is dialetos comente una “subcultura” de cantzellare.
Foras dae Itàlia ddoe at totu un’àteru panorama: su plurilinguismu est sa cunditzione prus naturale e prus difundia in su mundu, sa prus parte de is pipios naschent e creschent in unu cuntestu a su mancu bilìngue: pensade a is maltesos, a is ispanniolos, a is isvìtzeros, a is irlandesos, a is olandesos, e a medas àteros. Epuru custa no est sa bisura chi nde retzit unu tzitadinu mèdiu, pesadu me in s’iscola italiana, sa cale chircat de alimentare custu imbentu, custu pregiudìtziu de su monolinguismu.
In prus, su fatu chi in italianu si legat a comente s’iscriet, prus o mancu, e su fatu chi nois sardos semus alfabetizados isceti in italianu, nos at resu ignorantes meda in fatu de limba. Sa majoria de nois est ignorante de unu totu a subra de s’esistèntzia de diferentes dimensiones a intro de una limba: una cosa est sa dimensione de su sonu o pronùntzia, totu àtera cosa est sa dimensione gràfica, est a nàrrere s’iscritura!
Si nois, is sardos, siamus acostumados a bìdere su sardu a comente limba normale, naramus a comente su frantzesu o s’inglesu, no nos diat pàrrere istranu a iscrìere <issu arribat>, isciende ca custa forma gràfica currispondet a una pronùntzia chi at a èssere /issuar’ribbara/ me in su Sulcis, /issuar’ribbada/ in Campidanu e /issuar’ribata/ in calicuna zona prus interna de Sardigna.
Pròpiu a comente in frantzesu iscriemus <il arrive> ma totus ischemus e atzetamus ca si leghet /ilarriv/, opuru a comente in inglesu ca iscriemus <laugh> ma imparamus ca si narat /laf/e non ddoe at problema perunu!
Cun custu piticu esempru amus giai vistu ca sa grafia iscòviat ca su sardu est unu solu, su chi in linguìstica si narat “core” e chi nois podimus nàrrere trancuillamente “su coro de sa limba”, est unu solu: su chi càmbiat dae unu logu a s’àteru est solu e isceti sa pronùntzia!
Ite làstima a no àere pòdidu lèghere prima in sardu, ca de aici si nde siamus acatados prima ca su sardu est unu!
Comente impreare su sardu oe
Ma immoe andemus a forrogare unu pagheddu s’istereòtipu de su sardu limba de antigòriu, bona pro faeddare de cosas antigas…: est beru ca su sardu immoe che a immoe mancat de frases e maneras de nàrrere, locutziones adatas pro tzerriare ogetos o cuntzetos de sa modernidade contemporànea. Ma pro ite? Isceti pro ite ca de is annos ’50 fintzas a oe, cun sa televisione e duncas istatalizatzione de massa e in parti giai dae prima, s’italianu est passadu pro sinònimu de sutzessu econòmicu e sotziale, de progressu e modernidade, sa limba pro cumprèndere sa gente de sa televisione, sa limba pro nche intrare in sa fàbrica, e àteras cosas a comente sa limba de sa “Rinascita”. Su sardu, imbetzes, at incumentzadu a nche rùere in unu mundu bàsciu de poberesa, fàmene, betzesa: limba de pastores, massajos e gente de bidda!
Sende aici istigmatizadu, su sardu at connotu sa matessi sorte de totu is limbas de is pòpulos colonizados: diglossia, language shift (càmbiu de limba) e endangerment (s’ arriscu de estintzione). Medas de cussas limbas però ant detzisu de pònnere in motu su protzessu a su contràriu: su chi is linguistas narant reversing language shift, torrende a coa in s’àndala conca a sa morte linguìstica, pro nche artziare fatza a sa revitalizatzione. Est su chi càpitat a su gaèlicu me in Irlanda, prima limba ufitziale de sa Repùblica de Irlanda dae chi est indipendente; opuru de su maltesu, chi at dèpidu cumpètere cun s’inglesu, limba prus potente meda de s’italianu puru. Dae chi est limba de s’Unione Europea, su maltesu s’est dotadu tràmite prèstidos linguìsticos, neologismos e calcos semànticos, de medas espressiones noas chi fiant netzessàrias pro iscrìere e tradùere documentos pro e dae s’Unione Europea.
Si sa Sardigna, che a Malta, esseret indipendente cun rapresentantes pròpios me in su Parlamentu Europeu su sardu diat èssere limba de Europa: tando diamus a abbisongiare de tradutores pro bortare iscritos dae is limbas europeas a su sardu e dae su sardu a is àteras limbas; e su traballu de cussos tradutores diat fàghere su sardu prus ricu de paràulas novas e modernas, atuales, che a una limba bia e pro ònnia tempus.
Segundu su progetu pro sa cultura de iRS, duncas, is istitutziones sardas depent pònnere a cùrrere polìticas linguìsticas fortes e detzisas, chi promovant su bilinguismu intra is generatziones noas: no isceti me in s’iscola, ma finas cun una campànnia de sensibilizatzione pro is famìllias, pro chi cumprendant ca ddoe at vantàgios e oportunidades de sutzessu e richesa a pesare is fìgios issoro a su mancu in duas limbas. Is impresas puru diant pòdere èssere intzentivadas a s’impreu de sa limba pro esempru in sa publitzidade de is produtos chi tratant. Diat dèpere passare unu messàgiu craru: ca su sardu cumbenit, puru economicamente.
Pro su chi pertocat prus de acanta s’iscola, su bilinguismu fitianu at a èssere acumpangiadu dae s’istùdiu de prus limbas istràngias, de manera chi is giòvanos sardos siant acostumados a sa molteplitzidade e a su cunfrontu cun àteros coditzes, tenende semper presentes modellos noos e bivos pro s’isvilupu de sa limba sarda.
Normas gràficas e variedades linguìsticas
Est agabbadu su tempus de chircare iscusas, ca is istrumentos netzessàrios pro atuare custu protzessu esistint giai, e is chi mancant ddos amus a fàghere in andende andende. Una versione istandard de limba est indispensàbile ca at a èssere sa limba ufitziale de sa Repùbrica de Sardigna chi cherimus fàghere, e depet èssere patrimòniu funtzionale e atzetadu dae totu is sardos.
Sa Limba Sarda Comuna, chi podimus imparare giai dae oe etotu e est a dispositzione de is sardos pro dda connòschere, impreare e finas megiorare, est s’istrumentu chi prus s’acostat a sa versione istandard de sa limba ufitziale de sa Repùbrica. Ònnia sardu dae immoe etotu podet incumentzare a praticare custa norma gràfica chi agatamus me in custu link
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_108_20090205130352.pdf
ònnia sardu dae oe etotu depet fàghere s’isfortzu de nche essire dae sa lògica de s’italianu e cumprèndere ca sa grafia no imponet una pronùntzia allena, ca iscrìere in una manera ordinada e coerente no bolet nàrrere a faeddare diferente dae comente amus faeddadu fintzas a oe. Onnia sardu tenet su dovere e su deretu de cumprèndere ca is faeddos in sardu s’iscrient de una manera (cun règulas chi podent èssere istudiadas) e si lighent, segundu printzìpios chi tenent una resone e una regularidade, a comente nos narat sa limba de mammai, de babbai e de is jajus, a comente dda faeddamus ònnia die.
Segundu unu resonamentu de democratzia linguìstica, est craru chi pro sa situatzione chi amus in Sardigna s’iscola e is polìticas linguìsticas de is istitutziones no ant a lassare a una parte is variedades linguìsticas chi no faghent parte de sa famìllia de su sardu, comente su tabarchinu de Carloforte e Cadesedda, su catalanu de s’Alighera e su Gadduresu. Ònnia iscola at a tènnere in contu custas limbas locales, pro assegurare chi siant sarvadas dae sa traditzione e chi intrent in sa modernidade cun totu su patrimòniu culturale chi espressant. Sa didàtica at a èssere organizada semper de manera chi siat respetada sa cumpetèntzia linguìstica de is pitzinnos e de sa comunidade in ue issos bivent.
Su istùdiu de is limbas locales at a èssere un’extra a s’istùdiu de su sardu, chi at a èssere impreadu finas in s’insegnamentu de àteras matèrias, comente oe giai si faghet cun su mètodu CLIL pro esempru cun s’inglesu. Tando is pipios e is pipias sardas depent istudiare non solu su sardu, in sardu, ma puru sa matemàtica, s’istòria o sa sièntzia in sardu.
Isceti aici si podet pesare unu sardu chi siat in gradu de pensare e ispiegare ònnia cosa e ònnia cuntzetu de su mundu e de sa vida in sa limba de sa natzione sua: dae su motu de rivolutzione de is pianetas a su teorema de Pitàgora o sa rivolutzione frantzesa.
Pro arribare a cussu resurtadu tocat a pònnere dinare e risorsas in s’insegnamentu ma puru in sa rivalutatzione de su sardu in ònnia logu e campu de sa vida tzivile, pro nche bogare a tesu totu cussos istereòtipos a subra de sa limba nostra chi sunt basados isceti a subra de s’ignoràntzia de sese etotu; pro chi sa limba nostra non siat prus declassada dae un’istadu chi nche dda bolet torrare a dialetu, e pro chi non siat prus cunsiderada inferiore, giai chi est sa limba chi at dadu boghe a unu pòpulu e a un’istòria millenàrios.
Sa limba comente rivolutzione interiore
Fintzas a oe in medas amus pecadu de àere trascuradu sa limba cosa nostra, e duncas, comente movimentu indipendentista, iRS cheret betare un’apellu a totu is indipendentistas de oe: comente amus fatu sa rivolutzione interiore ca una bella die nos semus ischidados e nos semus acatados ca non semus italianos, ma semus sardos, gasi depimus fàghere un’àtera rivolutzione detzisiva. Nos depimus torrare a appropiare de sa limba de chi nos ant privadu, e custu no est difìtzile: bastat a dda faeddare. E si ddoe at calicunu chi no dda ischit faeddare prus, dd’at a imparare, e custu puru at a èssere unu deretu e unu dovere mannu de ònnia sardu.
Incumentzemus pro primos, is chi creent a una Sardigna lìbera e soberana, is chi oe càstiant cun isperàntzia a sa Catalugna, incumentzemus a fàghere sa rivolutzione de nche torrare su sardu a sa vida de ònnia die, sa rivolutzione de ddu faeddare in custa vida de oe, ca su sardu est una limba chi podet contare su mundu de oe, de eris e de cras.
Tocat a nois a nde bogare su sardu de su magasinu betzu de sa traditzione, ca una limba no est unu repertu de museu, tocat a nois a cambiare sa diretzione, ca su sardu est sa crae chi aberit so porta a sa “ri-evolutzione” de su pòpulu sardu, est sa limba de sa natzione de sa cale semus parte, est sa limba de sa Sardigna chi bolemus fàghere.
iRS – indipendèntzia Repùbrica de Sardigna
Nella situazione di crisi totalizzante che la Sardegna sta vivendo (economica, identitaria, sociale, demografica) si è fin troppo trascurata la questione linguistica. I problemi che per loro natura si impongono in una più tangibile concretezza, appaiono più cogenti dello stato della lingua sarda.
La verità è tutt’altra: quella della lingua è una questione imprescindibile non solo per un movimento indipendentista come iRS, ma per qualsiasi movimento politico che si interessi allo stato di “salute” del popolo e della Natzione. Lo stato di salute della lingua di un popolo dice tutto sullo stato di salute del popolo che la parla.
Alla base dell’ agenda politica di iRS relativa alla cultura vi è la convinzione che una maggiore consapevolezza della propria lingua darebbe ai sardi una maggiore consapevolezza di sé stessi. Le implicazioni di questa equazione sono temibili per uno stato centralizzante come quello italiano, che non solo ha sempre agito in modo da stroncare questa consapevolezza, ma tutt’oggi continua a declassare la nostra lingua in una dimensione socialmente inferiore, definendola dialetto.
Al fine di accrescere questa consapevolezza linguistica è necessario un potenziamento dell’istruzione linguistica in generale dei sardi: occorre ripristinare quel multilinguismo e multiculturalismo che da sempre hanno caratterizzato questa civiltà al centro del Mediterraneo, crocevia di lingue e popoli differenti.
Il monolinguismo e il monoculturalismo sono un’invenzione e non lo stato naturale e normale delle cose.
Il confronto con altre lingue europee farebbe scaturire una riflessione metalinguistica che ci aiuterebbe in poco tempo a sfatare tutti i falsi miti sul sardo: la non comprensibilità tra varietà sarde; l’esistenza di due sardi: Logudorese e Campidanese; l’arcaicità del sardo, per citare i più cavalcati.
Per comprendere il valore che questo tipo di riflessione avrebbe per i sardi, occorre dire che: la prima sfortuna dei sardi di oggi è quella di essere stati istruiti in lingua italiana: una lingua di relativamente recente invenzione e codificazione, tale che banalmente “si scrive come si legge”, a differenza della stragrande maggioranze delle lingue del mondo!
La seconda sfortuna dei sardi è che nella scuola italiana si dà pochissima importanza allo studio delle lingue straniere europee.
La terza è che lo stato italiano è stato sempre centralista e timoroso delle differenze: per contrastare la vitalità dei dialetti italici la lingua italiana è stata imposta come “monolingua”, “monocultura” e “monociviltà”, relegando le lingue minoritarie o i dialetti a sottocultura da estirpare.
Fuori dall’Italia c’è tutto un altro panorama: la condizione naturale ed anche quella più diffusa al mondo è quella del plurilinguismo, la maggior parte dei bambini nascono e crescono in un contesto come minimo bilingue. Ma questa non è l’immagine della realtà che un cittadino medio può ricavare dall’istruzione che riceve nella scuola italiana.
Sempre il fatto che l’italiano si legga come si scrive e il fatto che noi sardi siamo alfabetizzati solo in italiano ci ha reso ignoranti sull’esistenza di più dimensioni all’interno della lingua: la dimensione del suono o pronuncia e la dimensione grafica, o scrittura. Se fossimo stati abituati a vedere il sardo come una lingua “normale”, poniamo come il francese, o l’inglese, non ci stupirebbe scrivere il verbo “ (issu) arribat” e continuare a leggerlo e pronunciarlo /issuar’ribbara/, nel Sulcis, /issuar’ribada/, in Campidano, /issuar’ribata/ in qualche area del centro, per esempio.
Così come in francese scriviamo “il arrive”, sapendo e accettando che si legge /ilarriv/, oppure come in inglese scriviamo <laugh> ma impariamo che si dice /laf/ e non ci poniamo alcun problema!
Cosa emerge da questo brevissimo confronto? La grafia ci rivela che il sardo è uno solo, quello che in linguistica si chiama “core” e che noi diremmo il “cuore” della lingua è unico: ciò che differenzia queste innumerevoli nostre indomabili parlate locali è solo e soltanto la pronuncia!
Che peccato non aver avuto prima la possibilità di leggere in sardo, così ci saremmo resi conto prima che il sardo è uno solo!
Veniamo ora allo stereotipo del sardo lingua arcaica: adatta per parlare di cose dell’antichità… Il sardo è una lingua che in effetti allo stato attuale manca di espressioni proprie adatte a designare oggetti o realtà della modernità contemporanea: ma questo accade solo perché dagli anni 50 in poi, con l’arrivo della televisione e quindi un’italianizzazione di massa, e in parte già da prima, l’ italiano è diventato sinonimo di successo economico e sociale, di progresso e modernità, televisione, industria e cose più subdole come la “Rinascita”. Il sardo era andato a finire in un mondo di povertà, fame e arretratezza, lingua di pastori, di contadini, di “bidduncoli”.
Al sardo è toccato un destino comune poi a tutte le lingue di popoli colonizzati: la diglossia, il language shift (cambiamento di lingua) e poi l’ “endangerment” (il rischio di estinzione). Molte di queste lingue però hanno deciso di attuare ciò che i linguisti chiamano “reversing language shift”: hanno ribaltato questo percorso verso la morte linguistica e hanno intrapreso la risalita verso la rivitalizzazione. Casi esemplari sono il gaelico della Repubblica d’Irlanda, prima lingua ufficiale dello stato da quando è indipendente; e il maltese, che pure si è trovato a competere con un colosso linguistico ben più influente dell’italiano: l’inglese. Essendo lingua della Comunità Europea, il maltese ha acquisito attraverso prestiti linguistici, neologismi e calchi semantici molte nuove espressioni necessarie per redigere e tradurre documenti da e verso l’Unione Europea.
Se la Sardegna, come Malta, fosse indipendente e avesse i suoi rappresentanti in Parlamento Europeo e il Sardo fosse lingua d’Europa a tutti gli effetti, avremmo bisogno di un certo numero di traduttori dalle lingue europee al sardo e viceversa, che arricchirebbero, usandolo, il sardo di neologismi, prestiti e calchi. La Limba, così ri-funzionalizzata e rivitalizzata tornerebbe ad essere lingua di tutti i tempi.
Secondo iRS, pertanto, le istituzioni della Sardegna devono adottare efficaci e moderne politiche linguistiche che potenzino e incentivino il bilinguismo nelle nuove generazioni: non solo a livello di istruzione scolastica, ma anche attraverso la sensibilizzazione delle famiglie affinché i giovani genitori apprezzino i vantaggi e le possibilità di maggior successo e benessere che garantirebbero ai loro figli crescendoli in almeno due lingue. Anche le imprese potrebbero essere incentivate all’uso del sardo per esempio nella pubblicità dei loro prodotti. Dovrebbe passare un messaggio chiaro: che l’uso del sardo conviene, anche economicamente.
Contemporaneamente si andrà potenziando lo studio di più lingue europee e quindi familiarizzando i giovani sardi alla molteplicità e alla comparazione con altri sistemi linguistici, giovando anche alla salute della LIMBA e alla consapevolezza linguistica dei sardi.
Per quanto riguarda la standardizzazione della lingua, questo è un processo necessario di cui la Repubblica di Sardegna che vogliamo costruire non potrebbe certo fare a meno: le sue istituzioni infatti dovranno comunicare con i cittadini sardi usando un codice che sia accessibile e funzionale a tutti i parlanti.
È finito il tempo delle giustificazioni, gli strumenti necessari per mettere in atto questo processo esistono già, e se ne mancano, si faranno lungo il cammino. Prima di tutto deve essere chiaro che una forma di standardizzazione della lingua è indispensabile, soprattutto se pensiamo che il sardo sarà la lingua ufficiale della repubblica che vogliamo costruire, e in quanto tale deve essere un codice riconosciuto da tutti i sardi. La LSC è ciò che al momento esiste di più vicino a quello strumento; tutti i sardi devono sforzarsi di comprendere, uscendo dalla logica dell’italiano, che la grafia non obbliga ad una pronuncia che sia estranea alla varietà di ciascuno, ma bensì occorre capire che le parole del sardo si scrivono in un modo e si pronunciano in un altro. Fin da ora ogni sardo può cominciare a praticare questa norma grafica, scaricabile a questo link
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_108_20090205130352.pdf
per conoscerla e anche migliorarla con l’uso.
Ragionando in termini di democrazia linguistica, è chiaro che nella particolare situazione linguistica della Sardegna, non si dovranno trascurare le varietà non propriamente sarde come il tabarchino di Carloforte e Calasetta, il catalano di Alghero e il gallurese. Ogni scuola dedicherà la giusta attenzione affinché i bambini siano alfabetizzati e istruiti tenendo conto della lingua dei genitori e della comunità in cui vivono, e messi a conoscenza del patrimonio culturale legato alla specifica varietà linguistica.
Lo studio delle lingue locali sarà un plusvalore, un extra rispetto allo studio del sardo che deve fungere anche da lingua veicolare nell’insegnamento di altre materie, come già oggi si fa con il metodo CLIL ad esempio con l’inglese. Gli studenti sardi devono poter studiare in sardo anche la matematica, la geografia, la storia o le scienze.
Solo così cresceranno dei sardi che sapranno pensare e spiegare in sardo ogni cosa, ogni concetto del mondo e della vita nella propria lingua nazionale, dal moto di rivoluzione dei pianeti al teorema di Pitagora o la rivoluzione francese.
Per arrivare a questo risultato occorre convogliare risorse economiche e umane non solo nell’insegnamento ma anche in iniziative di rivalutazione del sardo in ogni luogo e campo della vita civile, per abbattere tutti gli stereotipi sulla nostra lingua, basati sull’ignoranza di sé stessi, affinchè la nostra lingua non sia più stigmatizzata come inferiore, giacché il sardo ha dato voce a un popolo e una storia millenari.
Fino a oggi in molti abbiamo peccato di trascuratezza nei confronti della nostra lingua nativa, pertanto come movimento indipendentista iRS vuole lanciare un appello a tutti gli indipendentisti di oggi: così come abbiamo fatto la rivoluzione interiore nel momento in cui ci siamo “risvegliati” e ci siamo riscoperti sardi e non italiani, così dobbiamo fare quest’altra rivoluzione decisiva. Dobbiamo riappropriarci della lingua che ci è stata negata e questo non è così difficile: dobbiamo semplicemente parlarla! E coloro che non la parlano oggi, possono sempre impararla.
Cominciamo per primi, noi che crediamo in una Sardegna libera e sovrana, noi che con speranza guardiamo alla Catalogna, iniziamo a fare la rivoluzione di riportare il sardo alla vita quotidiana, la rivoluzione di parlarlo qui ed ora, perché il sardo è una lingua che può raccontare il mondo di oggi, di ieri e di domani. Tocca a noi portar fuori il sardo dalla soffitta della tradizione, perché la lingua non è un reperto da meseo; tocca a noi invertire la rotta, perché il sardo è la chiave che apre la porta alla “ri-evoluzione” del popolo sardo, è la lingua della nazione a cui apparteniamo, è la lingua della Sardegna che vogliamo costruire.
iRS – indipendèntzia Repùbrica de Sardigna
4 commenti
Pingback: Dalla fine del congresso sardista alla Costituente: abbiamo capito l’importanza delle riforme?
Pingback: S’importu mannu de su do cumentu de s’IRS a subrad de sa limba | Bolognesu
Pingback: Sticona, sticona, calincuna cosa già sutzedit | Bolognesu
Pingback: A chi interessa la Repubblichina Italiana di Sardegna (RIS)? | Bolognesu