Sa die de sa Sardigna nde bogat a pìgiu sentimentos diferentes in cada unu. Difatis custa die non tenet una pròpia pinta cumpartzida dae totu is sardos, comente acontesset in àteras dies nòdidas che pares, chi aunint is ànimas de sa gente in una cussèntzia comuna. Su chi est sutzèdidu in cuddu 28 de abrile de su 1794 non est cosa connota dae totus a beru, mancari siat istòria tzerta e documentada. Custu si depet unu pagu a su fatu chi, comente pro sa parte prus manna de s’istòria sarda, no est intrada in is libros de iscola, e unu pagu ca a bortas nos cuntentamus petzi de un’ocasione in prus pro nche essire in pratza e pro nos isviare dae is ritmos de cada die.
In s’immaginàriu de is prus romànticos, s’idea de su pòpulu sardu chi si fùrriat contra a is abusos de is tirannos est su pensamentu chi mègius rapresentat custa data, comente in ònnia tzelebratzione natzionale chi regordat cun orgòlliu sa rebellia a su domìniu de unu soberanu istràngiu.
Mirende a Casteddu dae giosso, agiumai paret de intèndere su sonu de is lepas chi frigant contra a is ispadas de is sordados piemontesos, su traguju de is furcones tochende a is portales de is turres, mentras si serrant cun fortza pro sarvare is nòbiles Savojas dae s’ arràbiu de is casteddajos.
Su sole caente de abrile est de seguru su pròpiu chi fiat in su chelu sardu in cudda die, ma chi esseret pòdidu faeddare, su sole, diat contare forsis un’àtera istòria. Nos diat nàrrere chi non fiat cussa sa die in ue sa Sardigna diat àere torradu a iscrìere s’istòria sua. Nos diat nàrrere chi non si podet inserrare in una sola die de sàmbene su sentidu fungudu de cussos annos, de is acontèssidas chi a sa fine de is contos ant portadu a una pagu digna derruta, pro sa dignidade nostra de pòpulu e pro s’ispera de torrare a èssere lìberos.
Podende su sole mandare cun sos rajos suos su sonu de cussos annos a pitzus de is concas nostras, nos diamus abbistare de cantu est simpre s’òmine chi, che a tzurpu, sighit a si repìtere chena iscarmentare.
In una Sardigna annacada dae sa peus crisi mai connota, su pòpulu est torra unidu in movimentos gherrende contra a unu istadu chi ghetat impostas ispropositadas e donat ispagu a is ricos e potentes magnates chi bivent in su lussu, faghende·si ricos a pitzus de is risorsas de su logu, de su traballu e de is palas de sa pòbera gente.
Is polìticos sardos a primu si mustrant detzisos a otènnere cunditziones de vida prus bonas pro sa gente e prus poteres pro su pòpulu, pro pòdere amministrare mègius sa cosa pùblica sarda. Fàmene, carestia, ideas novas dae su continente ponent in fermentu su pòpulu sardu, ma sa sola boghe chi lompet dae s’istadu est cussa chi narat: is impostas bolent pagadas. Cale si siat detzisione chi pertochet sa vida in Sardigna depet èssere leada in s’istadu tzentrale. A su matessi tempus is sardos depent fàghere a manera de si difèndere dae is atacos de is potèntzias mannas chi bolent pigare possessu de su territòriu issoro, is rapresentantes de is istitutziones istatales, chi diant dèpere garantire sa seguràntzia, istant arrimados e a tesu de is cunflitos chi allughent sa sotziedade. Su pòpulu, delùdidu, detzidet de nche bogare su guvernadore locale ma un’àteru giai est arribende pro nde pigare su postu.
Is polìticos sardos leant su controllu de su parlamentu pedende unu reconnoschimentu formale de autonomia e imbiende rapresentantes locales a su palatzu de su re, pro pedire cosas chi nde boghent sa Sardigna dae sa crisi. Peruna domanda est iscurtada, ma a is parlamentares sardos est cuntzèdidu de fàghere carriera a su servìtziu de is istitutziones prus artas, aici si nde podent ismentigare de is problemas de sa Sardigna e, antzis, torrant sa natzione a su soberanu, ponende·si contra a su pòpulu e a is testimòngios suos chi chircant unu rennoamentu.
Oe festamus sa Die de sa Sardigna, forsis chena mancu nos abbistare chi cun sas pròpias paràulas si podet iscrìere s’istòria de cussas dies e de oe. Chi renessimus a cumprèndere custu, tando forsis podimus cumprèndere mègius cales fiant is umores e is sentidos chi preniant su coro de is sardos in cussos tempos e donare su valore giustu a custa die.
Reconnoschende in is giajos nostros sa matessi gana de riscatu chi nos diat serbire a nois in custos tempos, diamus pòdere tènnere cussèntzia de su chi tocat a fàghere e de su chi no cumbenit, pro nos assegurare resurtados prus artos che cussos passados.
Nos auguramus chi su sole chi si nd’at a pesare cras leet un’àtera bia su sonu istesiadu de cuddos tempos colados, pro nos agiuare a fraigare su benidore nostru in sa manera prus bona.
……………………………………………………………………………………………………………………….
Italianu
……………………………………………………………………………………………………………………….
Sa die de sa Sardigna evoca sentimenti differenti in ognuno di noi. Effettivamente questa giornata non possiede una vera immagine propria condivisa da tutti i sardi, quella che per ricorrenze simili generalmente unisce gli animi della gente sotto una coscienza comune. Quello che accadde quel 28 Aprile 1794 non è davvero noto a tutti, nonostante si tratti di storia certa e documentata. Questo un po’ perchè, come la maggior parte degli avvenimenti della storia sarda, non è mai entrato nei nostri libri scolastici per essere imparato a memoria, un po’ perchè a volte basta che sa die de sa Sardigna sia una festa come tutte le altre, un’occasione in più per uscire in piazza per svagarci dalla solita routine.
Nell’immaginario dei più romantici, l’idea del popolo sardo che reagisce contro i soprusi del tiranno è forse il pensiero più rappresentativo di questa data, come per ogni commemorazione nazionale che festeggia con orgoglio la ribellione al dominio di un sovrano straniero.
Guardando Castello dal basso, quasi sembrerebbe di sentire il fragore de is lepas che fendono le spade dei soldati piemontesi, il fracasso dei forconi sbattere sulle porte delle torri, mentre i cancelli schiantano al suolo per proteggere i nobili sabaudi dalla furia dei cagliaritani. Il sole tiepido di fine aprile è di sicuro lo stesso che attraversava quel giorno il cielo sardo, ma se potesse parlare forse ci racconterebbe una storia diversa. Ci direbbe che non era quello il giorno in cui la Sardegna avrebbe riscritto la sua storia per fare in modo che quella data fosse ricordata per sempre. Ci direbbe che non si può racchiudere in una sola giornata di sangue il senso di quegli anni, delle vicissitudini che portarono comunque a una disfatta vergognosa, per la nostra dignità di popolo e per la speranza di poter essere di nuovo liberi.
Potendo il sole riflettere l’eco di quegli anni sulle nostre teste, ci accorgeremmo per certo di quanto sia semplice l’uomo, che inconsapevolmente continua a ripetersi senza mai imparare dai propri errori.
In una Sardegna piegata da una crisi mai conosciuta prima, il popolo viene riunito in movimenti di lotta che si ribellano a uno Stato che impone tasse spropositate e asseconda i ricchi e potenti magnati che mantengono il loro lussuoso benessere, lucrando sulle risorse locali, sul lavoro e sulle spalle della povera gente. I politici sardi dapprima si mostrano determinati a ottenere condizioni di vita migliori per il popolo e maggiori poteri per loro, per poter amministrare con più efficacia la cosa pubblica sarda. Fame, carestia, nuove idee dal continente mettono in fermento il popolo sardo, ma l’unica voce che giunge dallo Stato è quella che dice: le tasse devono essere pagate, qualsiasi decisione che riguardi la vita della Sardegna deve passare per lo Stato centrale. Mentre i sardi devono provvedere a difendersi da soli dagli attacchi delle grosse potenze che vogliono impadronirsi del loro territorio, gli alti rappresentanti delle istituzioni statali, che dovrebbero essere garanti della sicurezza, stanno invece inermi al riparo dai conflitti che impegnano la società. Il popolo, deluso, decide di cacciare il governatore locale mentre un altro è già in arrivo per sostituirlo. I politici sardi assumono il controllo del parlamento chiedendo comunque un riconoscimento formale di autonomia e inviando dei rappresentanti locali al palazzo del sovrano, per effettuare delle richieste che possano far uscire la Sardegna dalla crisi. Nessuna delle richieste viene accolta, ma la possibilità per i parlamentari sardi di fare maggior carriera al servizio delle più alte istituzioni, fa loro scordare i problemi della Sardegna e, anzi, rimettono il Paese nelle mani del sovrano scagliandosi contro il popolo e i suoi testimoni politici che cercano un rinnovamento.
Oggi festeggiamo sa die de sa Sardigna, forse senza nemmeno renderci conto che con le stesse parole si può scrivere la storia di quei giorni e quella contemporanea. Se riusciamo a realizzare questo, allora forse possiamo più facilmente percepire quali siano stati gli umori e i sentimenti che riempivano i cuori dei sardi in quei tempi e dare il giusto valore a questa giornata della Sardegna. Riconoscendo nei nostri avi la stessa voglia di riscatto che servirebbe a noi in questi tempi, potremmo acquisire la consapevolezza di ciò che bisogna fare e quello che invece non conviene, per garantirci di ottenere risultati più alti di quelli del passato.
Ci auguriamo che il sole che sorgerà domani porti ancora una volta l’eco lontano di quei tempi passati, per aiutarci a costruire il nostro futuro nel modo migliore.
iRS – indipendentzia Repubrica de Sardigna