S’ìsula de sa melancholia

0

Soberana assoluta de is maladias psìchicas, pro su chi pertocat su nùmeru de diànnosis e de prescritziones mèdicas, est de seguru sa depressione.

Connota dae s’antigòriu cun su nùmene de “melanconia”, faghet parte de sa prus manna categoria de is istorbos de s’umore.

Sa depressione includet vàrios sìntomos (cognitivos, somàticos, afetivos e cumportamentales) chi a fortza de fàghere, si non sunt reconnotos e sanados in tempus, podent portare a cumpromissiones e arteratziones de su cumportamentu de s’indivìduu, cando non, in casos prus graves, a ideas e atos suitzidas. Iscobertas dae pagu tempus faghet in su campu biològicu provant chi, pro su chi pertocat s’etziologia, is istorbos de sa conca tenent unu fundamentu genèticu, ambientale e psicològicu.

Segundu su “Rapporto Osservasalute 2011” sa Sardigna est unu de is territòrios in ue s’agatat unu de is tassos prus artos de consumu de psicofàrmacos contra a sa depressione, cun datos cunformes a su nùmeru de prescritziones fatas in su nord Itàlia. Cunfrontu a cussa resurtamus segundos isceti a Toscana e Ligùria.

Su datu chi faghet tìmere de prus est chi in is ùrtimos deghe annos amus vistu una crèschida manna meda de custas prescritziones: bator bortas tante cussas de su 2000.

Custu aumentu, chi de seguru est dèpidu puru a una sensibilidade prus manna dae parte de is dotores e familiares e a su reconnoschimentu sotziale de sa gravidade de s’istorbu matessi, non est osservadu de una manera mirada a pitzus de is chi diant pòdere èssere sas “causas pretzipitantes”, est a nàrrere is fatores esternos a s’indivìduu, e duncas chi podent èssere mudados, chi cuncurrent a sa manifestada de sa maladia.

A dolu mannu benimus a ischiere ca est ancora sa Sardigna a si nde istallare in su “Rapporto Osservasalute 2011”, pro su tassu istandardizadu de suitzìdios de 11,37 subra 100.000 (2007/2008), su prus artu de su territòriu italianu.

Pro ite pròpiu sa Sardigna?

A pustis de unu primu e superfitziale analizu, is càusas diant pòdere essere agatadas in su supostu “isulamentu geogràficu”, in sa crisi econòmica chi est semper creschende e in sa pèrdida progressiva de valores morales; ma un’osservatzione prus atenta e profunda de su fenòmenu, a bisu meu, diat dèpere fàghere rifletere a pitzu de su cuntzetu de biadesa chi amus importadu dae una sotziedade chi no nos apartenet in su profundu. In ue su èssere benit semper subrafatu dae su àere, dae su tènnere, e in ue sa possibilidade de s’esprìmere de cada unu est a fitianu sugeta a tentativos de annullamentu in nùmene de su cunformismu chi allupat is piessignos culturales de sa tzivilidade cosa nostra.

Cunsiderada custa interpretatzione de is datos, duncas, deghet a cunsiderare sa populatzione sarda comente a una populatzione a arriscu e est craru chi, si puru esistint Tzentros de Salude Mentale e Consultòrios, semus galu a tesu meda de una polìtica de preventzione sèria e pro sa salude mentale,

chi siat in gradu de afrontare su problema.

Sa primu pregunta chi essit a campu est: s’interventu farmacològicu est s’ùnicu modu pro cumbàtere is istorbos de s’umore e pònnere remèdiu a su fenòmenu depressivu e de is suitzìdios?

Est possìbile chi sa sanidade, sa polìtica e sa sotziedade siant ispetadores indiferentes e chi no si fatzat nudda pro mandare a s’imbesse custa tendèntzia?

Diamus leare in cunsideru, prima de totu, su fatu chi non si podet aplicare una idea de sa biadesa de s’indivìduu foras de cuntestu pro su chi pertocat su territòriu in ue issu bivet e is piessignos de sa populatzione in ue si andat a intervènnere.

Tale interventu, apuntu, diat dèpere acontèssere a pustis de un’atentu analizu:

1) partire dae un’idea creada ad hoc pro is sardos, sena rùere in is trampas de is istereòtipos.

2) individuare cales istruturas e organizatziones giai presentes siant interessadas a sa mission de partèntzia.

3) ativatzione de totu is resursas, incumentzende dae cussas umanas, finantziàrias, dae is capatzidades professionales, is cumpetèntzias organizativas, fintzas a arribare a su cunsensu sotziale e a sa visibilidade.

4) espressare is metodologias chi ant a èssere impreadas pro agabbare su traballu prefissu.

5) elaborare unu progetu in ue partètzipent trumas pluri-professionales ispetzializadas, segundu una bisura pròpiu partetzipativa.

6) bìdere si su progetu si podet realizare de a beru, pro verificare is ipòtesis de partèntzia, pro atuare s’interventu e pro verificare, a pustis, is resurtados otènnidos.

Impreende sa lògica de su “Empowerment”, est a nàrrere sa tensione de unu a achistare unu sentidu de èssere mere e de pòdere controllare is relatziones de unu etotu cun su mundu, custu diat pòdere èssere su puntu de partèntzia pro cumentzare a bìdere de manera diferente sa chistione antiga de su bene-istare psico-fìsicu de is sardos: una prospetiva orientada a sistemas ecològicos ispetzìficos e non generalizados, cuntzentrados a pitzus de sa preventzione prima de totu, e a pustis a pitzus de s’isvilupu de is cumpetèntzias individuales e comunas e, in finas, a pitzus de sa promotzione de is diversidades culturales.

Intra is àteras cosas, custu diat èssere unu modu pro afortiare is ligòngios chi dae semper ant cataterizadu su pòpulu sardu: su impinnu sotziale ativu, sa capatzidade de analizu crìticu de is sistemas sotziales e polìticos chi sunt tìpicos de s’ambiente suo, s’achisitzione se s’isvilupu de is abilidades, istrategias de atzione e de sa leada de cussèntzia de is resursas individuales e sotziales e de su fatu chi traballare impare cun is àteros pro definire e arribare a iscopos colletivos est possìbile.

Sa fraigada de sa biadesa nostra, comente indivìduos e comente pòpulu, non podet prus fàghere de mancu de un’analizu lìmpiu e cuncretu de is realidades nostras, de un’acostada cumplessiva chi pongat impare is inditos de sa literadura iscientìfica e s’esperièntzia umana e sotziale de cada die. Mescamente in su campu de su patimentu e de sa maladia tocat a si nche leare custu còmpitu. Oe non solu est unu bonu consìgiu, ma est a su mancu netzessàriu a si relatzionare a una “dimensione Sardigna” si bolimus ismenguare cussa nue murra chi pesat in is palas de sa comunidade nostra.

Torrare a partire dae is particularidades nostras, immaginende, pro nàrrere, laboratòrios chi pongant a mesu is realidades locales, impreende is logos giai presentes, formende trumas de agiudu. De aici s’at a pòdere donare valore, aprofundire e pònnere a frutu cussas tensiones a s’ospitalidade e a sa solidariedade chi nos caraterizant.

———————————— Versione in italiano ——————————————–

La sovrana incontrastata dei disturbi psichici, per quanto riguarda il numero di diagnosi e di prescrizioni mediche, è senz’altro la depressione.

Conosciuta fin dall’antichità con il nome di “melanconia”, essa fa parte della più ampia categoria dei disturbi dell’umore.

La depressione comprende una serie più o meno complessa di sintomi (cognitivi, somatici, affettivi e comportamentali) che a lungo andare, se non riconosciuti e curati in tempo, possono portare a forti compromissioni e alterazioni del comportamento dell’individuo, se non nei casi più gravi a idee e atti suicidi. Recenti scoperte in campo biologico provano che dal punto di vista eziologico i disturbi mentali hanno base genetica, ambientale e psicologica.

Secondo il “Rapporto Osservasalute 2011” la Sardegna è uno dei territori in cui si riscontra uno dei più alti tassi di consumo di psicofarmaci antidepressivi con dati conformi al numero di prescrizioni redatte nel nord Italia rispetto a cui risultiamo secondi solo a Toscana e alla Liguria.

Il dato più allarmante è che nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una crescita esponenziale delle prescrizioni: ben quattro volte di più rispetto ai dati raccolti nel 2000.

Questo incremento, sicuramente correlato ad una maggiore sensibilità da parte di medici e familiari e al riconoscimento sociale della gravità del disturbo stesso, manca di un’osservazione mirata su quelle che potrebbero essere le “cause precipitanti”, ossia i fattori esterni all’individuo, e quindi modificabili, che concorrono al manifestarsi della patologia.

Tristemente si apprende che è ancora la Sardegna a spiccare, nel “Rapporto Osservasalute 2011”, con un tasso standardizzato di suicidi di 11,37 per 100.000 (2007/2008), il più alto del territorio italiano.

Perché proprio la Sardegna?

Ad una prima e superficiale analisi, le cause potrebbero essere attribuite al supposto “isolamento geografico”, alla crescente crisi economica e alla perdita progressiva dei valori morali; un’osservazione più attenta e profonda del fenomeno invece dovrebbe farci riflettere, dal mio canto, su un concetto di felicità importato da una società che intimamente non ci appartiene, dove l’essere viene sempre prevaricato dall’avere e dove la possibilità di espressione individuale viene costantemente sottoposta a tentativi di annullamento in nome di un conformismo che soffoca le peculiarità culturali della nostra civiltà.

Vista l’interpretazione dei dati, dunque, è lecito considerare la popolazione sarda come una popolazione a rischio ed è chiaro che, nonostante il dislocamento dei Centri di Salute Mentale e dei Consultori, siamo ancora ben lontani da una seria politica della prevenzione e della salute mentale che siano in grado di fronteggiare il problema.

Viene spontaneo a questo punto chiedersi in primis se l’intervento farmacologico sia l’unico modo per combattere i disturbi dell’umore e arginare così il fenomeno depressivo e dei suicidi.

È possibile che la sanità, la politica e la società tutta siano spettatori indifferenti e che non ci si adoperi per invertire questo tendenza?

Dovremmo prendere in considerazione, prima di tutto, il fatto che non sia possibile applicare una concezione della felicità dell’individuo decontestualizzandola dal territorio e dalle caratteristiche della popolazione su cui si va a intervenire.

L’intervento, per l’appunto, dovrebbe comprendere un’attenta analisi preliminare:

1) partire da un’idea creata ad hoc per i sardi, senza cadere nel tranello delle stereotipie.

2) individuazione di quali strutture e organizzazioni pre-esistenti siano interessate alla mission di partenza.

3) attivazione delle possibili risorse a partire da quelle umane, finanziarie, dalle capacità professionali, dalle competenze organizzative, fino ad arrivare al consenso sociale e alla visibilità.

4) esplicitazione delle metodologie che verranno utilizzate per assolvere il compito prefissato.

5) elaborazione di un progetto che preveda la partecipazione di equipes pluriprofessionali specializzate, in un’ottica specificatamente partecipativa.

6) l’ effettiva realizzazione del progetto, volta alla verifica delle ipotesi di partenza, all’attuazione dell’intervento e alla successiva verifica dei risultati ottenuti.

Adottando la logica dell’”Empowerment“, cioè la tensione all’acquisizione di senso di padronanza e di controllo rispetto alle relazioni con il mondo, questo potrebbe essere il punto di partenza per un modo diverso di vedere l’annosa questione del Benessere psico-fisico dell’essere sardi: una prospettiva orientata a sistemi ecologici specifici e non generalizzati, focalizzata sulla prevenzione in primis, sullo sviluppo delle competenze individuali e comuni e sulla promozione delle diversità culturali.

Sarebbe, tra l’altro, un modo per rinsaldare i legami che da sempre caratterizzano l’essere del popolo sardo: con il coinvolgimento sociale attivo, con la capacità di analisi critica dei sistemi sociali e politici che definiscono il proprio ambiente, con l’acquisizione dello sviluppo delle abilità di strategie di azione e della presa di coscienza delle risorse individuali e sociali e del fatto che sia possibile collaborare con gli altri per definire e raggiungere scopi collettivi.

La costruzione della nostra felicità, come individui e come popolo, non può prescindere da un’ analisi limpida e concreta delle nostre realtà, da un approccio complessivo che integri, alle indicazioni della letteratura scientifica, anche la nostra esperienza umana e sociale. Soprattutto nel campo della sofferenza e della malattia occorre assumere questo compito. Oggi il rapportarsi a una  “dimensione Sardegna” è non solo consigliabile ma quantomeno necessario per diradare la nube grigiastra che pesa sopra la nostra comunità. Ripartire dalle nostre peculiarità, immaginando per esempio di poter attivare laboratori che pongano al centro le realtà locali, utilizzando gli spazi già esistenti, formando dei gruppi di aiuto. In tal modo sarà possibile valorizzare, approfondire e mettere a frutto quelle tensioni ospitali e solidali che tanto ci caratterizzano.

Eleonora Chighine – TzdA Karalis

Share.

Leave A Reply