S’epidemìa de “limba biaita” chi est faghende dannos a sos allevamentos berveghinos est petzi s’ultima calamidade in ordine de tempus chi est subende su cumpartu massainu nostru. S’allevamentu berveghinu, sa dita prus manna e diffusa de sa terra nostra, depet colare como un’àtera proa forte, forsis prus puru de sa chi s’est àpida deghe annos a oe cun sa prima undada de sa maladìa. Annos de chirrìadas genèticas fatas in donzi cuile arriscant de essere iscancelladas in pagu tempu. Beru est chi, a sos allevamentos dannizados, ant a arrivare sa compensatziones pro sos dannos previdìdas dae sa normativa italiana, ma calesisiat pastore nde diat àere fatu a mancu a mente sua. Oe est palese chi si depant ordinzare totas sas possibiles limitatziones de su contagiu, tenende bene in contu chi su tempus pro lu fàghere est semper in mancu in custu apretu mannu. Pro assurdu sos dannos chi sighint dae su produire in mancu petza e latte, summados a sos gastos prus mannos pro su sustentamentu alimentare e pro sa curas veterinàrias, ant a èssere medas in prus de sos dannos pro sa morte de sos animales.
Calamidade (ca de custu si tratat) comente sa “limba biaita” o sa “peste porchina” si gherrant menzus e cun prus efetu cun politicas chi prebenint prus a prestu chi cun politicas de “carculu de su dannu” ; est notu chi bisongiant controllos prus serrados intre sos fiados bios chi intrant in Sardigna, chi bisongiat unu coordinamentu intre totus sos sugetos interessados, chi siant pubricos o privados, chi bisongiat un’atividade de preventzione umpare cun atziones pro frommare e fàgher ischire sas cosas, cun d’unu servìtziu de assistèntzia chi potzat aprontare, agiuare e pustis controllare su programma de totu su setore massainu. Pro como su chi prus oriolat est propiu sa falta cumpleta de unu programma.
Pustis de su fallimentu mancu a lu nàrrere de sa chimica e de sas indùstrias sovenzionadas in totu, cale setore nos restat pro fagher trabagliare in sos logos, si nono su massainu ? Sa massarìa est istada e depet torrare a èssere s’asse portante de s’economia nostra; amus su logu, sa cultura, sa connoschèntzia pro ordinzare unu progetu gai etotu. A sos produitores restant duos sèberos: su primu est sa solita de su lamentu, de su si prànghere subra, de bìdere totu feu, de isetare chi siat semper calicun àteru a agatare sas solutziones; est unu sèberu comodu, pagos sunt sos arriscos ma puru pagos sunt sos acuntentos.
S’àteru sèberu est prus matanosu e bisongiat de cussu coragiu pro àere sinergias nòas, mancari puru illarghende sa mirada a su chi b’at in sos àteros logos de su mundu, in ue bi sunt giai modellos massainos virtuosos e dae su cale si diat poder leàre sos mezus esempios, sos prus interessantes pro su cumpartu sardu. Si tratat de àere una sugetividade nòa chi giutat a fagher progetos pro pissighire sos obietivos nostros. Si tratat de che lassare una borta pro totu su rolu de cumparsas, pro leare parte in modu diretu, pro èssere cun responsabilidade sos atores e sos fraigadores de su propriu tempus.
—————————————————–Versione in italiano————————————————-
L’epidemia di “lingua blu” che sta colpendo gli allevamenti ovini è l’ultima calamità in ordine di tempo che deve subire il nostro comparto agricolo. L’allevamento ovino, la più grande azienda diffusa della nostra terra, deve superare oggi un’altra dura prova, forse ancora più dura di quella avvenuta dieci anni fa con la prima ondata della malattia. Anni di selezione genetica fatta in ogni singolo ovile rischiano di essere cancellati in poco tempo. Certo prima o poi agli allevamenti colpiti arriveranno le compensazioni per i danni subiti previste dalla normativa italiana, ma qualsiasi allevatore ne avrebbe fatto volentieri a meno.
Oggi è chiaro che si debbano attuare tutte le forme possibili di limitazione del contagio avendo ben presente che gli spazi di manovra in piena emergenza non sono mai molti. Paradossalmente i danni collaterali come la mancata produzione di carne e latte sommati ai maggiori costi di sostentamento alimentare e ai costi per le cure veterinarie, saranno di gran lunga superiori ai danni arrecati dal decesso degli animali. Calamità (perché di questo si tratta) come la “lingua blu” o come la “peste suina”, si combattono meglio e più efficacemente con politiche preventive piuttosto che con politiche di “rendicontazione del danno”, è evidente che serva un più serrato controllo sui capi vivi in ingresso in Sardegna, che serva un coordinamento tra tutti i soggetti interessati pubblici e privati, che serva un forte attività preventiva, unita ad una precisa compagna di informazione e formazione, con un servizio di assistenza pubblico che sia in grado di predisporre, implementare e successivamente monitorare la programmazione di tutto il settore agricolo. Al momento l’aspetto più preoccupante si riscontra proprio nell’assenza totale di programmazione.
Dopo il fallimento ampiamente annunciato di chimica e di industrie variamente sovvenzionate, quale settore rimane in grado di creare occupazione diffusa sul territorio se non quello agricolo? L’agricoltura è stata e deve ritornare ad essere un asse portante della nostra economia, abbiamo lo spazio, la cultura, le competenze per realizzare un simile progetto.
Ai produttori rimangono due strade: la prima è quella consolidata della lamentela, del piangersi addosso, del vedere tutto nero, dell’aspettare che sia sempre qualcun altro a trovare le soluzioni; è una strada comoda, con pochi rischi ma anche poche soddisfazioni.
Il secondo percorso è più tortuoso e richiede quel necessario coraggio per trovare nuove sinergie, magari anche allargando lo sguardo a ciò che accade anche in molte altre parti del mondo, dove esistono già modelli agricoli virtuosi e da cui sarebbe possibile trarre spunti interessanti per il comparto sardo. Si tratta di acquisire però una soggettività nuova che comporta che si diventi progettuali nel perseguire i propri obiettivi. Si tratta di abbandonare, una volta per tutte, il ruolo di comparse, per partecipare direttamente, per essere attori e costruttori responsabili del proprio presente.
iRS – indipendèntzia Repùbrica de Sardigna